top of page

Di quale figura ideale ha bisogno l’agroalimentare del 2021?




Da sempre l’Italia dedica particolare attenzione al mondo alimentare, sia per la sua natura agricola sia per il crescente orientamento del mercato verso la qualità, la tracciabilità della filiera e il ricorso a certificazioni per la massima tutela dei prodotti. A livello internazionale, il marchio d’origine Made in Italy rappresenta un valore economico-finanziario non soltanto culturale e di tradizione, riconosciuto in tutto il mondo: negli ultimi 15 anni si registra una costante e progressiva crescita dei numeri dell’export e l’indice della produzione dell’industria alimentare si è posizionato a un livello sempre superiore rispetto al manifatturiero nel complesso. A confermare la grande resilienza e solidità di questo settore, i recenti dati relativi all’impatto della crisi Covid-19 mostrano un buon andamento dei consumi alimentari domestici delle famiglie nel 2020.


Tuttavia, l’agroalimentare mostra anche i suoi limiti e debolezze. Tra le aree di miglioramento si individua lo scarso livello di digitalizzazione e managerializzazione, l’adozione di sistemi e processi artigianali, l’organizzazione inadeguata, la frammentazione e ripartizione del valore lungo la filiera e, infine, la limitata visione e capacità di programmazione nel medio periodo.

Di quale figura ideale ha bisogno l’agroalimentare del 2021?


Sicuramente è molto complicato riuscire a delineare il profilo perfetto che abbia tutte le competenze specifiche e necessarie. Per questo motivo, a contribuire ad un rilancio efficace del settore non è una sola persona, ma un team dinamico e dall’esperienza multidisciplinare. In maniera trasversale si richiede un insieme di know-how sulla creazione di processi, procedure, sistemi di controllo di gestione, progetti di efficientamento. Le figure ideali sono esterne all’azienda per poter osservare e analizzare l’impresa in maniera oggettiva nel suo complesso e possiedono competenze versatili e adattabili con la tipologia di progetto, per poter offrire di volta in volta soluzioni coerenti ed efficaci.


Con Deeply Agrifood partiamo da un’analisi approfondita del contesto interno ed esterno all’azienda e quindi del suo mercato di riferimento, definiamo il suo posizionamento specifico individuando il punto di forza e quelli di debolezza. Un’attenta fase di studio è prerogativa fondamentale per la pianificazione di strategie mirate al raggiungimento concreto di obiettivi specifici, soluzioni finalizzate alla generazione del valore. Affianchiamo l’impresa passo dopo passo in un percorso di miglioramento, sviluppando insieme i processi più efficienti e i prodotti più richiesti dal mercato di riferimento. Con Deeply Agrifood, mettiamo a disposizione le nostre competenze per soddisfare le esigenze dell’agroalimentare del futuro e lavoriamo per trasformare le aree del settore, ad oggi ancora poco sviluppate, in punti di forza.


Vuoi potenziare le tue performance aziendali e generare più valore dal tuo business?

Contattaci: info@deeplyagrifood.it

8 visualizzazioni0 commenti
bottom of page