top of page

Collaborare per innovare: nell’ecosistema agroalimentare nascono opportunità



Nuove esigenze e nuove tecnologie consentono di abilitare modelli innovativi di collaborazione, creando un ecosistema strategico in cui aziende e operatori del settore si uniscono per risolvere problematiche comuni e raggiungere obiettivi condivisi.


La visione tradizionale della filiera agroalimentare vede la suddivisione delle fasi in comparti definiti. Nel contesto attuale, è diventato fondamentale ripensare ad una nuova organizzazione e valorizzazione di tutti gli attori coinvolti, perché solo all'interno di una logica di integrazione e di sinergie, è possibile affrontare le sfide attuali e andare incontro agli scenari futuri dell’agroalimentare.



Come possono le abitudini dei consumatori influenzare così tanto la creazione di nuovi modelli di business?


Maggiore attenzione alla sostenibilità, alla salute e alla trasparenza rappresentano i principali punti di partenza. Si assiste non solo ad un’evoluzione della domanda verso un’alimentazione più sana e sostenibile e una nutrizione più consapevole, ma anche ad una maggiore attenzione per l'inserimento di tecnologie digitali, che migliorano la qualità e la tracciabilità dei prodotti.

In questo contesto nasce la necessità di trasformare il modo in cui gli attori della filiera operano e collaborano tra di loro: la contaminazione di idee e la condivisione di know-how specifici offre l’opportunità di intraprendere nuove vie di sviluppo per diventare più competitivi sul mercato e rispondere in modo mirato ai nuovi bisogni dei consumatori.


Si tratta di puntare alla creazione di un vero e proprio ecosistema agrifood, modello strategico per uscire dai confini del proprio settore e fronteggiare con successo nuove sfide, sviluppare nuove offerte ed entrare in nuovi mercati, entrare in contatto con nuove realtà e startup a forte componente innovativa, aprirsi a nuove relazioni e dinamiche collaborative per un processo di crescita più rapido ed efficace.



Quali sono quindi gli attori principali di questo ecosistema?


All’interno di questo sistema di collaborazioni non si trovano solo i tradizionali attori della filiera agroalimentare, ma ad essi si affiancano anche altri player strategici, la cui presenza è spesso fondamentale al funzionamento dell’ecosistema. Eccone alcuni:

  • I Centri di ricerca e le università, essenziali per portare l’innovazione all’intero sistema;

  • Il Governo e le istituzioni, che contribuiscono a definire il perimetro di azione degli attori presenti;

  • Il mondo della finanza, il cui ruolo è cruciale in una logica di crescita e sviluppo sostenibile del settore;

  • Le startup innovative e le aziende ad alto contenuto tecnologico;

  • Il territorio e le comunità, in cui si è sviluppato l’ecosistema nel suo complesso.




Deeply Agrifood nasce proprio dall’idea di mettere in campo competenze imprenditoriali e l’attività di ricerca in collaborazione con l’Università di Pisa al fine di incrementare la competitività delle imprese agroalimentari e offrire un modello di aggregazione strategico per lo sviluppo della tua azienda. Scopri come dare valore al tuo business, contattaci per una consulenza gratuita! info@deeplyagrifood.it


18 visualizzazioni0 commenti
bottom of page