top of page

Al via il nuovo contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato



Hai un'impresa che trasforma i prodotti agricoli?

Il tuo settore di interesse è l'industria o l'artigianato? Svolgi servizi di fornitura a imprese o persone oppure ti occupi del commercio di beni/servizi?

Se hai meno di 35 anni o sei una donna di qualsiasi età, hai l'opportunità di ricevere un contributo pari al 90%!



La Nuova Versione dell’Incentivo ON - Oltre Nuove Imprese a tasso zero potrebbe rappresentare una grande opportunità di finanziamento per il tuo business.


L’incentivo, promosso da Invitalia, ha lo scopo di sostenere l’imprenditorialità grazie alla creazione di micro e piccole imprese. Le agevolazioni sono rivolte ai giovani e alle donne che vogliono diventare imprenditori, sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributi a fondo perduto per progetti di impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.

Le domande di finanziamento possono essere inviate a partire dal 19 maggio 2021 sulla piattaforma informatica di Invitalia.



Chi può beneficiare delle agevolazioni?

Gli incentivi sono rivolti alle micro e piccole imprese, con almeno una sede sul territorio italiano e composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne di tutte le età.

Accedono al finanziamento le imprese che soddisfano i seguenti requisiti:

  • Essere costituita da non più di 5 anni dalla data di presentazione della domanda (con regole e modalità differenti a seconda che si tratti imprese costituite da non più di 3 anni o da imprese costituite da almeno 3 anni e da non più di 5)*

  • Essere costituita in forma societaria

  • Essere di micro e piccola dimensione

  • La cui compagine societaria composta, per oltre la metà numerica dei soci e di quote di partecipazione (51%), da soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni ovvero da donne.

Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento purchè si impegnino a costituire la società dopo l’eventuale ammissione alle agevolazioni.



Quali progetti sono finanziati?

Sono finanziabili le iniziative che prevedono programmi di investimento, realizzabili su tutto il territorio nazionale e nei seguenti settori:

  • produzione di beni nei settori dell’industria, dell’artigianato e della trasformazione di prodotti agricoli, ivi inclusi quelli afferenti all’innovazione sociale, intesa come produzione di beni che creano nuove relazioni sociali ovvero soddisfano nuovi bisogni sociali, anche attraverso soluzioni innovative;

  • fornitura di servizi alle imprese e/o alle persone

  • commercio di beni e servizi;

  • turismo, ivi incluse le attività turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché le attività volte al miglioramento dei servizi per la ricettività e l’accoglienza.


Non sono ammesse alle agevolazioni le iniziative riconducibili ai settori:

  • della produzione primaria dei prodotti agricoli (allegato I del TFUE);

  • carboniero relativamente agli aiuti per agevolare la chiusura di miniere di carbone non competitive (decisione 2010/787/UE del Consiglio).


* Quali sono le agevolazioni concesse?

Imprese da 0 a 3 anni

Se la tua impresa è stata costituita da non più di 3 anni, i programmi devono prevedere spese ammissibili di importo non superiore a € 1,5 milioni di euro, al netto di IVA.

Le imprese possono accedere a un finanziamento agevolato a un tasso pari a zero della durata massima di 10 anni e a un contributo a fondo perduto per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile e nei limiti del 20% delle spese ammissibili di investimento.

In ogni caso la parte concessa nella forma di finanziamento agevolato deve essere pari ad almeno il 50% delle agevolazioni complessivamente concesse.


Quali sono le spese ammissibili?

  • Opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (30% investimento ammissibile;

  • Macchinari, impianti e attrezzature;

  • Programmi informatici e servizi per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

  • Acquisto di brevetti o acquisizione di relative licenze d’uso;

  • Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile);

  • Oneri notarili connessi alla stipula del contratto di finanziamento;

  • Spese per la costituzione della società.


Imprese tra i 3 e i 5 anni

Se la tua impresa è stata costituita da almeno 3 anni e da non più di 5, sono agevolabili gli investimenti volti alla realizzazione di nuove unità produttive ovvero al consolidamento e allo sviluppo di attività esistenti. Tali programmi devono prevedere spese ammissibili di importo non superiore a 3 milioni di euro, al netto di IVA.

Le agevolazioni consistono in un finanziamento agevolato a un tasso pari a zero della durata massima di 10 anni e in un contributo a fondo perduto per un importo complessivamente non superiore al 90% della spesa ammissibile nei limiti del 15% delle spese ammissibili di investimento.


Quali sono le spese ammissibili?

  • Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile);

  • Opere murarie e assimilate, comprese quelle riferibili ad opere di ristrutturazione dell’unità produttiva oggetto di intervento (30% investimento ammissibile);

  • Macchinari, impianti e attrezzature;

  • Programmi informatici;

  • Brevetti, licenze e marchi.



Se la tua impresa soddisfa i requisiti elencati, il bando Invitalia ON - Oltre Nuove Imprese a tasso zero è la grande opportunità di svolta per il tuo business.

Le domande di agevolazione possono essere presentate a partire dal 19 maggio 2021.

Cosa aspetti? Noi di Deeply Agrifood siamo a tua completa disposizione per seguirti nelle pratiche e presentare la domanda per la tua impresa.

Contattaci subito scrivendo una email a: info@deeplyagrifood.it


12 visualizzazioni0 commenti

Comentários


bottom of page